lunedì, settembre 24, 2012

la piu' calda sinfonia di colori...l'autunno Autumn, the warmest symphony





Dorothy Parker scriveva che nulla rasserena il cuore di una donna come una gonna di raso*... a me l'autunno scalda il cuore come niente altro...

Dorothy Parker wrote that nothing can ease a heart like a satin gown...
for me the autumn is the best heart easing...




l'aria diventa tersa, nel cielo si addensano nuvoloni grigi, e nelle mattine di sole gli alberi si infiammano di rossi e gialli;
 i profumi diventano piu' discreti muschiati, i rumori soffici,


atmosphere gets terse, big grey clouds make sky thiker, and a sprinkle of sun ignite of yellow and red each tree; 
perfume gets subdued, noises turn softer;








ora si torna ai lavori dentro casa con questa luce così romantica e discreta. 

it is time to back home with such a romantic light.







é già Lunedì,  vi auguro un ottimo inizio di settimana con la voce di Billie Holiday 

it is already Monday, I wish you a very good start of  the week with Billie Holiday voice




per me la sua voce è la colonna sonora dell'autunno....


her velvet voice is a perfect autumn soundtrack for me....

xxx

Isabella




*The satin dress by Dorothy Parker 



Needle, needle, dip and dart,
Thrusting up and down,
Where's the man could ease a heart
Like a satin gown?

See the stitches curve and crawl
Round the cunning seams-
Patterns thin and sweet and small
As a lady's dreams.

Wantons go in bright brocade;
Brides in organdie;
Gingham's for the plighted maid;
Satin's for the free!

Wool's to line a miser's chest;
Crepe's to calm the old;
Velvet hides an empty breast
Satin's for the bold!

Lawn is for a bishop's yoke;
Linen's for a nun;
Satin is for wiser folk-
Would the dress were done!

Satin glows in candlelight-
Satin's for the proud!
They will say who watch at night,
"What a fine shroud!" 

giovedì, settembre 20, 2012

I pomodori ripieni di fine estate... summur stuffed tomato




quando acquisto pomodori, nel momento esatto in cui pronuncio la parola "pomodori" mi torna in mente mia madre che invece al plurale di questo sostantivo ricorreva alla formula   " pomidoro" ed allora sorrido...
 dedico quindi a questo simpatico e bizzarro ricordo una ricetta che le piaceva molto 


Pomidoro ripieni  




Preparazione 30min
Cottura forno 50’
Difficoltà facile










Ingredienti 
per 4 persone

4 pomodori ramati rossi maturi piuttosto grandi
2 cucchiai da minestra di riso 
1 zucchina
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 cucchiaio di olive nere denocciolate
1 cucchiaio di olive verdi denocciolate
200gr di tonno
4 acciughe
10 foglie di basilico
Un pizzico di Sale e pepe
2        cucchiai di olio d’oliva








Preparazione

Lavare ed asciugare i pomodori
Accendere e riscaldare il forno a 130°

♥Tagliare e rimuovere delicatamente la parte superiore dei pomodori e tenere da parte le calotte che serviranno da coperchio durante la cottura.
♥Incidere con un coltello l’interno ed aiutandosi con un cucchiaio rimuovere tutta la polpa.
♥Mettere la polpa in una ciotola e con il mixer frullarla fino ad ottenere un passato fine ed omogeneo.
♥sgocciolare il tonno, 
♥In una ciotola capiente preparare il ripieno, aggiungendo e mescolando con cura tutti gli ingredienti:
Il tonno sgocciolato del liquido di conserva
le olive tagliate a rondella
i capperi sciacquati ed asciugati
 le acciughe sminuzzate
 ♥la zucchina ridotta ad una fine dadolata
 il basilico tritato
 l’olio il sale ed il pepe.

♥ mescolare con cura ed aggiungere il riso sciacquato e 250 ml della polpa passata.
Prendere con cura i pomodori svuotati ed aiutandosi con un cucchiaio riempirli per  ¾ con il ripieno
♥disporli verticalmente in una teglia e richiudere con la calotta.
Passare in forno per 50 minuti, al termine dei quali controllare la cottura del riso.
♥se il riso risulta morbido la cottura è ultimata, spegnere il forno e lasciare ancora qualche minuto,
i pomodori sono buoni serviti sia freddi che caldi, possono essere un simpatico antipasto o uno stuzzicante contorno.







I still think about my mom when I am about to get tomatoes.  
She had an eccentric way to call them ...



Ingredients

Serves 4

4 big red rounded tomatoes
2tbsp rice
1 courgette
1tbsp pitted black olives
1tbsp pitted green olives
2tbsp capers
200gr. Canned tuna fish
3        anchovies
4        Basil leaves
6        Tbsp olive oil
Salt and ground black pepper  

Preheat the oven to 150°C/ 300°F/gas 5
Wash tomatoes and gently dry on kitchen paper
Cut off the upper part of each tomato and take them
With a knife and a spoon scoop out the inner part of each tomato
Turn with a blender the inner part into cream

In a large bowl mix all the ingredients:

Washed rice
Finely Sliced olives
Washed and dried capers
Chopped Tuna fish
Trimmed basil
Anchovies coarsely cut
Finely diced courgette
Add olive oil, salt and grounded black pepper



Gently fill each tomatoes up to ¾
Cover with the upper part each tomato and place in a baking tin.
Bake in the oven for 50 minutes or until the rice is soft.
 Filled tomatoes can be served both hot or chilled as a starters or a nice side dish.










domenica, settembre 09, 2012

BE HAPPY! NOW!!!

from  Mowie Kay -one of my favourite web site mowilicious-  on Pinterest

lots of love xxx

venerdì, settembre 07, 2012

aspettando l'autunno...


In questi giorni nonostante il sole ed il caldo sto cominciando a lavorare ad un quilt per l'autunno, guardate le stoffine che sto preparando...

In these days despite the sun and the very hot temperature, I am starting a new quilt. 
These are my brand new fabrics...




non sono deliziose?

don' you think they look very nice?





Lo schema che seguiro' è tratto da un libro di Verònique Requena ,



I am using a pattern from Verònique Requena's book, it is very easy to make.



 è molto semplice ma io lo trovo ugualmente elegante
I find it very elegant 


Il pattern centrale è stato motivo di lunghe ricerche, ma finalmente è stato ideato... sarà una sorpresa!
The central pattern has been a crucial point for long time but now eventually I got it! Surprise!















Certo non è semplice quiltare con questo caldo ma ci siamo sento già quasi il profumo dell'autunno...per chi come me adora ed aspetta impazientemente l'inverno c'è un bellissimo luogo in cui ritrovarsi : http://thewinterhome.blogspot.it/

                                                                 Buona giornata!


Isn't that easy quilting with such a hot weather but I am just starting to smell the autumn..and for those like me in waiting for the cold season go to http://thewinterhome.blogspot.it/ and enjoy a virtual winter 


Have a good day!

martedì, agosto 28, 2012

un regalo speciale...

 Questo splendido quilt è stato creato da Sonia per me.
This quilt is a very special present made by Sonia for me






 E' un vero e proprio ritratto...
Ci siamo io che indosso uno dei miei cappelloni mentre sforno muffin....
Lulu' che aspetta di mangiare.. 
le mie adorate rose....
e tanti cuori e stelle di buon augurio!

It is a sort of portrait...
 me wearing my fancy big hut while I am baking some muffins ...
Lulu' very fond of tea cake..
my beloved roses...
and a lot of stars and hearts as lucky charms!

Grazie Sonia!
Thanks a lot Sonia!

sabato, agosto 25, 2012

ancora giorni molto..troppo caldi...

ed allora io mi preparo una buona salsa di pomodoro come mi ha insegnato Sonia...





E' davvero semplice, e resiste bene in frigo per qualche giorno

Tempi di preparazione

5 minuti +
cottura 20 minuti 

Ingredienti

1Kg di pomodori ramati
un cucchiaino di sale marino grosso
       un cucchiaio di miele

piu' vari ed eventuali accompagnamenti.....

Preparazione


  • Tagliare grossolanamente i pomodori in quarti e metterli in una casseruola,
  • aggiungere il sale, 
  • portare a bollore fino a che i pomodori non diventino molto morbidi,
  • spegnere il fuoco e "passarli" con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un passato denso ed omogeneo.
  • Riportare sul fuoco, aggiungere il miele, -è un'ottimo correttore di acidità- Daniel, usa una carota grattugiata, io preferisco il miele, potete utilizzare anche dello zucchero.
  • insaporire con erbe aromatiche timo, basilico, maggiorana, far cuocere ancora solo pochi minuti.

Questa salsa si puo' servire calda ma è molto piacevole anche fredda.



Sonia solitamente la serve in graziose ciotole con accompagnamento di dadolata di mozzarella di bufala, 
ma io ho provato anche con piccole polpettine di carne alle erbette o spiedi di scampi arrosti, o semplicemente con crostini di pane e olio aromatico e non sono niente male!









gustosa ma semplice, proprio come piace a me!  

  Buon fine settimana! 

giovedì, agosto 16, 2012

dolcetto di ferragosto....





 sembra una conchiglia, sono due biscotti fatti con la pasta frolla riempiti con un ciuffo di panna fresca ed un coulis di frutti di bosco.  




 per decorare ho utilizzato altra frutta di bosco fresca - rametto di ribes- ed un cuoricino di gelatina di frutti di bosco.


Il coulis letteralmente è una salsa  fatta di "passato" - dal latino colare - si puo' cuocere o meno a seconda degli ingredienti utilizzati. 
Questo coulis è molto semplice... *

Coulis di frutti di bosco

125 gr di frutta di bosco fresca o in alternativa 250gr surgelata
100 gr di zucchero semolato
il succo di un limone

1-mettere la frutta in una pentola insieme allo zucchero ed al succo di limone e cuocere a fuoco lento per 20 minuti, o fino a quando lo zucchero sia sciolto completamente e la consistenza del composto si addensi.
2-Lasciar raffreddare e poi frullare il composto e passarlo al setaccio per eliminare eventuali semi.

Gelatine di frutti di bosco 

stesso procedimento del punto 1 precedente ma aggiungere un cucchiaino di agar agar o di polvere per gelatine.
Utilizzare stampini per il ghiaccio o formine precedentemente leggermente unte con olio di mandorle alimentare e lasciar raffreddare.




* P.s. il mio coulis preferito è quello alla vaniglia, ma non lo trovo affatto semplice da fare!!!




martedì, agosto 14, 2012

Feriae Augusti e il segreto della pasta frolla...








L'origine del ferragosto nel mio paese si perde nell'età imperiale romana e precisamente sotto l'imperatore Augusto appunto! La penisola era un paese essenzialmente agricolo, questa festività riprendendo antichi culti pagani (Lammas-festeggiamento per i  raccolti)  era stata istituita legando  questi ed una festa di riposo dopo le grandi fatiche profuse nei campi.   
Noi la festeggeremo tutti insieme sui colli a casa di Sonia, ma nel frattempo festeggio anch'io con voi il mio raccolto...di biscotti!


 Tomorrow will be mid-August holidays in my country, the origin of this holiday can be traced back to the Imperial age under Augustus Emperor (18 BC). Our peninsula was essentially rural and this holiday was half a way between the pagan Lammas, celebration for the harvest time, and a day of rest for the farmers.

We are going to celebrate it with our friends at Sonia’s country cottage.
Meanwhile I am celebrating it with my own crop…of biscuits!


Per questi biscotti ho utilizzato un attrezzo molto utile, la macchina per biscotti di Marcato.
The biscuits are made with Marcato’s biscuit maker.


 la pasta dei biscotti è una frolla molto leggera.



Biscotti di pasta frolla leggeri



Ingredienti per due teglie grandi di biscotti  
150 gr di burro di malga
80 gr di zucchero a velo 
la buccia grattugiata di un limone 
una stecca di vaniglia
1 uovo medio
110gr. di farina di riso 
120gr. di farina 00
zucchero a velo in piu' per decorare



    
La pasta frolla è molto semplice da fare qualora se ne conoscano  i segreti...
1° il burro va lavorato da freddo a mano non deve essere mai sciolto al limite ammorbidito a temperatura ambiente !
2°il metodo migliore per fare la pasta frolla è quello di utilizzare un robot da cucina il cui contenitore/recipiente andrebbe tenuto precedentemente in frigo per un paio di ore. L'ideale sarebbe di poter utilizzare la funzione impastatrice di un Kitchen Aid  ♥♥♥ (Vedi miei desideri..) 
3° Ci sono diversi tipi di pasta frolla, poiché a seconda dell'utilizzo varia la percentuale di burro che utilizzeremo. Per fare i biscotti possiamo indulgere in un generoso quantitativo che andrà ridotto pero' nel caso di crostate altrimenti risulterebbero troppo friabili.
4° il burro quindi risulta un elemento chiave ed a mio parere se deve essere che sia il migliore!!! Fuoco alle polveri dunque burro di malga, di panna fresca...meglio soccombere alla gola con l'onore delle armi ed un buon burro è un'arma senza eguali.
5°la pasta frolla va lavorata pochissimo lo stretto indispensabile e poi tenuta in frigo almeno un'ora meglio ancora sarebbe una intera nottata.
6°lo zucchero a velo piuttosto che quello semolato cosi come la farina utilizzata variano la trama o texture della frolla da fine a meno fine.
7°il buon galateo vuole che ogni frolla venga aromatizzata con buccia di limone grattugiata e/o vaniglia, ma anche qui io credo nella libertà individuale di provare a sorprendersi con spezie o anche frutta secca tritata....













Preparazione: 20 minuti + tempo di raffreddamento della pasta frolla.
Cottura: 20 minuti

Accendere il forno e portarlo a temperatura di 160°

♥ Amalgamare il burro con lo zucchero fino ad avere un composto omogeneo, unirvi la         buccia del limone grattugiata ed i semi contenuti all'interno della bacca di vaniglia.
Incorporare l'uovo e delicatamente aggiungere le due farine setacciate, mescolare. 

L'impasto risulterà molto morbido, raccoglierlo a palla avvolgerlo nella pellicola alimentare e metterlo in frigo almeno fino a quando la consistenza sia piuttosto rigida.

Raggiunta una buona consistenza prendere la macchina per biscotti, anch'essa tenuta in frigo precedentemente, scegliere la trafila, riempire di impasto e tenendola ben premuta sul piano cominciare a fare leva per creare i nostri biscotti.
Infornare per 20 minuti o fino a quando si presentano dorati, spegnere il forno e lasciarli intiepidire ancora qualche minuto.
Infine trasferirli su una gratella e cospargerli di zucchero  a velo.




Per il corretto utilizzo della macchina ricordarsi di:


*tenere la macchina per biscotti perfettamente perpendicolare alla placca e molto ben aderente a quest'ultima!!! E' grazie alla pressione ed il vuoto d'aria conseguente dal contatto stretto tra la bocca della macchina e la placca  da forno che l'impasto si staccherà facilmente.
**Inoltre sarebbe meglio tenere le placche per i biscotti in frigo prima e anche dopo la preparazione dei biscotti.
*** Infine le placche per biscotti non vanno unte, il burro contenuto nell'impasto è sufficiente!









Spero di essere stata chiara nel caso fatemi sapere o se avete domande contattatemi; 
preparare dolci non è semplice, come scrive Allan Bay ( Cuochi si diventa) bisogna arrendersi al fatto che i dolci fatti in casa siano meno buoni di  quelli preparati da un buon pasticcere, questo perchè lui ha l'esperienza e le macchine professionali, ma questo non deve privarci della gioia di provare, giocare e creare :-). Io nel frattempo mi divertirò a sperimentare nuovi biscotti..alle mandorle, alle nocciole, allo zenzero....






Divertitevi!