lunedì, maggio 07, 2012

Siete pronte a partire?



Oggi viaggeremo ed andremo in un posto da fiaba, giardini romantici, folletti,  fate, streghe e maghi molto famosi,  re saggi e leggendari ma anche pirati e  luoghi incantati, mettetevi comodi sulla poltrona e lasciate che vi prenda per mano e vi porti volando in Cornovaglia! 
Partiamo da un giardino incantato...In questo giardino si respira un'atmosfera davvero magica ed anche il nome è piuttosto evocativo "The lost garden of Heligan" in questa parte della penisola c'è un microclima straordinario per la vegetazione, estremamente mite e  temperato anche in pieno inverno.

Percorrendo il paese si trovano molte rappresentazioni dell'uomo verde, alcune di notevoli dimensioni;
inoltre se mai dovesse avere bisogno di aiuto non è raro che gli abitanti vi consiglino di addormentavi chiedendo all'uomo verde di venirvi a trovare in sogno e mostrarvi il vostro cammino...


 Questo giardino invece è molto piu' convenzionale anche se molto bello, siamo a Lanhydrock; una curiosità questi giardini con aiuole e siepi erano giardini ispirati a quelli palladiani e definiti quindi alla Italiana!





e relativa magione in stile Tudor....







Qui siamo tra i giardini di Antony house, in stile Giorgiano, è stato il set in cui sono state ambientate alcune scene del film Alice nel paese delle meraviglie di T.Burton



 questa è una bizzarra porta a specchi!


uno dei miei  giardini preferiti...Cotehele, ancora in stile Elisabettiano,






ed infine Mount Edgecumb, mia meta preferita per lunghe e rilassanti camminate, qui si trovano infatti la collezione nazionale di camelie ed un bellissimo tratto del South West Coast Path, un tracciato che percorre tutta l'isola per chi volesse costeggiarla a piedi!
Il castello non è di particolare pregio ma meritano senz'altro una visita i giardini e le colline intorno. 
In Aprile non è infrequente incontrare durante le camminate greggi con numerosi tenerissimi agnelli. 



 ed ora vi porto per mare, in posti ancora piu' incantevoli....


la penisola di Lizard, altro posto incantevole, ricco di drammatici pendii intervallati da romantiche baie....
 come la bellissima baia di Kynance...


l'acqua è cristallina quando il mare è calmo ed il colore invita a tuffarsi.


ultima meta per oggi sarà un teatro molto particolare legato ad una donna ed ad una famosa strega....
In verità tutta l'isole ha una forte impronta matriarcale, anche se in questa parte del vecchio continente le donne perdono il proprio cognome dopo il matrimonio, un'altro dei paradossi del paese di Alice...

Questo è il Minack Theatre,un teatro costruito tra il 1931 ed il 1983, affacciato sul mare e interamente costruito utilizzando blocchi  granito. 
Idea e progettazione furono di Rowena Cade che si fece aiutare da un paio di amici del luogo per realizzarlo.






la strega è Cassandra Latham, che fu la balia di Rowena  Cade,  il paganesimo e tutti i riti legati alla terra ed alla natura sono ancora molto vivi da queste parti.
 nei prossimi giorni andremo in un paio di suggestivi villaggi sulla costa,  inoltre visiteremo il castello di un leggendario Re, ed un'isola che appare e scompare....
a domani!





domenica, maggio 06, 2012

domani vi porto in un posto da sogno.....

cominciate a sognare dunque.....





19:30 sabato sera arrivano le fatine a teatro....

Ieri sera a teatro una giovane e molto promettente compagnia di balletto - Compagnia Junior BallettO di ToscanA- http://www.danzatoscana.it/compagnia.php -  danzava sulle note di Delibes Coppelia, lo spettacolo è stato davvero stupendo!






Bella la coreografia, i costumi, le luci, i ballerini strepitosi!!! Che meraviglia!


Ma il vero spettacolo è stato vedere arrivare Camilla e Beatrice come due  fatine. Il loro primo spettacolo a teatro! Camilla era emozionata e piuttosto silenziosa, elegante e intimorita, sembrava una donnina piu' che una bimba di 8 anni seduta composta e silenziosa accanto alla mamma. Beatrice invece, il piccolo vulcanico folletto era semplicemente se stessa, meravigliosa come una stella, affatto intimorita da quella esperienza nuova, saltava sulla poltrona per vedere meglio le scarpette dei ballerini e nel silenzio del teatro chiedeva, commentava, applaudiva e faceva acute osservazioni su tutto! Sembra che non ci sia mai  nulla che la preoccupi o la incupisca..è un vero capolavoro!

venerdì, maggio 04, 2012

è primavera sono tornate le rondini!!!!!!!




 e le peonie ed il glicine e le rose....

I muffin degli angeli....

C'è un ingrediente segreto in questa ricetta che rende questi muffin unici e sempre piu' buoni..*



Le mie amiche sono davvero angeli e per tutte loro ho trasformato la ricetta della torta degli angeli (chiffon cake) in deliziosi semplici e leggerissimi muffin che si lasciano mangiare in un solo boccone...gnam!
 Leggeri poichè ho utilizzato acqua al posto del latte, ed olio di mais invece del burro...sono tanto leggeri che Jenny all'ennesimo "boccone" si è sentita molto sollevata al sapere che la leggerezza non è solo una sensazione ma anche nella sostanza e si è involata verso un'altro muffin!!!
La preparazione è un po' piu' lunga rispetto agli altri poichè hanno la forma dei muffin ma sono in verità piccole tortine...


Tempo di preparazione 
30 / 40 min per l'impasto
15 min cottura

Grado di difficoltà 
 medio ♥♥


Temperatura forno
180° ventilato, solo griglia bassa*
*(Il calore arriva solo dalla base del forno).

Ingredienti
per circa 20 piccoli muffin -diametro 5 cm-
oppure 12 muffin grandi diametro 8 cm
6 uova grandi
150 gr farina 00
150 gr frumina
150 gr di zucchero semolato
1 limone biologico -buccia grattuggiata finemente-
1 bustina di lievito per dolci
3 gr di cremor tartaro
1 pizzico di sale
80 ml di olio di mais
1 dl di acqua







Preparazione


♥accendere il forno e portarlo a temperatura

♥separare i tuorli delle uova e montare a neve fermissima gli albumi aggiungendo un pizzico di cremor tartaro
♥in una capiente ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero fino a raggiungere una consistenza soffice ed un colore chiaro. aggiunger la buccia grattugiata del limone.
♥continuando a mescolare con delicatezza aggiungere gradatamente e setacciandoli la farina, il lievito, la frumina ed il cremor tartaro.
♥ infine aggiungere l'olio di mais, l'acqua.
♥ unire gli albumi al resto degli ingredienti lavorando in maniera da incorporare aria e non far sgonfiare il composto.
♥sistemare l'impasto che risulterà cremoso negli stampi riempiendoli solo per 3/4.Gli Stampi non vanno unti.
♥infornare e controllare dopo i primi 12 min, non aprire lo sportello fino a cottura ultimata!
♥Ultimata la cottura, attendere alcuni minuti prima di estrarre i muffin dagli stampi , capovolgerli su una gratella e lasciarli  raffreddare.
♥Spolverare la superficie dei muffin con zucchero a velo.
Variazioni sul tema....


♥Si possono mettere delle mandorle affettate sulla superficie dei muffin poco prima di infornarli


















Per la cottura di alcuni muffin ho provato ad utilizzare simpatici pirottini di carta











Questo tipo di muffin si presta bene a notevoli variazioni sul tema poichè fornisce una base leggera e neutra








                                                             Alle fragole e panna
                                  golosi con il cioccolato alle nocciole
                                  eleganti con i lamponi e confettura
                                  insieme ad una soffice crema alla vaniglia
                                           Foto di gruppo ;-)



*L'ingrediente segreto sono le mie amiche ogni giorno piu' belle e sempre piu' importanti per me...